brown mountain cliff beside of blue ocean aerial photography

SCOZIA

-ISLE OF SKYE -

Una natura autentica e selvaggia, ricca di miti e leggende, una tappa imperdibile davvero imperdibile. Stiamo parlando dell'Isola di Skye, la più grande delle Ebridi, collegata alla costa nord-ovest tramite un ponte, l'isola della nuvole, conosciuta per i suoi paesaggi montuosi e verdissimi, i castelli medievali e i pittoreschi villaggi dei pescatori.

Arriviamo qui percorrendo lo Skye Bridge, con alle spalle 2000 km. Scopri tutto il nostro ITINERERARIO ON THE ROAD.

Decidiamo di dedicare 3 giorni alla scoperta dell'Isola più famosa della Scozia, dalle stradine troppo strette e dalla viabilità rallentata dalla grande mole di turismo che qui non ci aspettavamo di trovare.

Per tutto il nostro soggiorno abbiamo alloggiato al The Beach Hut, a Orbost, in posizione tranquilla e decentrata ma comoda per visitare tutti i migliori punti panoramici dell'isola.

SCOZIA - ISOLA DI SKYE - COSA VEDERE IN 3 GIORNI

-Villaggi di Tarskavaig, Tokavaig, Ord

-Sligachan Old Bridge

-Fairy Pools

-Neist Point

-Dunvegan Castle

-Portree

-Claigan Coral Beach

-Old Man of Storr

-Quiraing

-Kilt Rock

-Talisker Distillery

Tarskavaig, Tokavaig, Ord

Questi tre villaggi si trovano nella parte Est della Penisola di Sleat, caratterizzati da lunghe coste tenebrose . La strada panoramica a singolo senso di marcia, tra sali, percorre le selvagge colline che affacciano sulla baia, donando scorci di una bellezza autentica e misteriosa, un'oasi di silenzio. Forse uno dei luoghi meno conosciuti dell'isola, abitata da persone semplici e cordiali.

Sligachan Old Bridge

L'antico ponte di roccia con le Cullin Hills a fare da sfondo. Molti sono le leggende che aleggiano in questo luogo. Si ritiene, infatti, che le acque del fiume che scorre sotto il ponte siano incantate e donino eterna giovinezza. La valle di Sligachan , perfetta per il trekking, divide le Black Cuillin dalle Red Cuillin e con giornate serene, dal ponte si possono chiaramente distinguere le diverse colorazioni della rocce che si icontrano tra loro.

Fairy Pools

Meta estremamente popolare e, in alta stagione, la strada per arrivare al parcheggio (a pagamento) può durare più dell'intera escursione. Ma sicuramente l'attesa verrà ripagata da tanta bellezza: le molteplici cascate creano una serie di piscine naturali dalle acque limpidissime. Ne fanno da sfondo sempre le Cullin, perennemente avvolte dalle nuvole, creando quella giusta dose di drammaticità che contraddistingue gli scenari scozzesi.

Le piscine delle fate sono raggiungibili tramite comodo sentiero che si estende, nella sua totalità, per 5 miglia fino Glen Brittle. Tenendo presente che la prima cascata è raggiungibile dopo 20 minuti di camminata dal parcheggio, potrete scegliere voi la lunghezza della vostra escursione.

Neist Point

Decidiamo di concludere questa prima intensa giornata, percorrendo l'affollato tragitto che porta nel punto più occidentale dell'isola. Le strada è stretta e tortuosa, con passing place alternati in caso di incrocio in senso alternato.

Il Faro di Neist Point domina la scogliera dell'omonimo promontorio e per una vista ravvicinata occorre percorrere il ventoso sentiero per circa 20-30 minuti. Non avendo abbastanza tempo a disposizione, percorriamo sulla destra il sentiero in salita che ci permette una vista completa con il faro in lontananza. Tornati al parcheggio, sulla nostra destra, la luce del tardo pomeriggio illumina la Moonen Bay, sovrastata dall'aspro picco roccioso di Waterstein Head.

Dunvegan Castle

A pochi minuti dal nostro alloggio, si trova lo storico castello di Dunvegan, di proprietà del clan McLeod. Gli interni del castello offrono una visione sulle antiche stanze e i tesori che contengono. Si ritiene che l'attuale struttura del castello risalga al 1266 circa e che negli anni abbia subito numerosi rifacimenti e progetti di restauro, che hanno portato a un mix di stili architettonici che meglio rispecchiavano i gusti dei diversi capi clan. E' possibili effettuare visite guidate per conoscere nei dettagli la storia di una delle più importanti famiglie scozzesi. Il castello, che sorge su un promontorio a picco sul lago omonimo, è circondato da un ampio giardino con un'infinità di piante, piccoli ruscelli e cascate, e un ampio bosco con giochi didattici per i bambini.

Portree

La cittadina più grande dell'isola. La sua particolarità è sicuramente data dal porticciolo con la sua schiera di case colorate e i tanti negozietti di artigianato locale. Eletta tra i paesi più belli del Regno Unito, Port Right è famosa per essere la sede della squadra professionistica di Quidditch. Insomma, è il luogo ideale per concedersi un pò di shopping e una pausa in uno dei tanti coffee bar.

Claigan Coral Beach

Considerata una delle più belle spiagge dell'Isola di Skye, la Coral Beach spicca tra le altre per la piccola lingua di sabbia bianca, che contrasta con le verdi brughiere ricoperte di edera e il blu del mare. Si raggiunge percorrendo il sentiero che parte da Claigan , lasciando la macchina nell'apposito parcheggio. Oltrepassato un cancello, il sentiero evidente prosegue per circa 25 minuti, finchè la spiaggia non inizia ad essere evidente. In realtà la sua colorazione particolare non è dovuta allo sbriciolamento dei coralli, come avviene per le spiagge tropicali, ma all'essicamento delle alghe.

Scalando la piccola collinetta che sovrasta la spiaggia, si può godere di un panorama migliore: la vista spazia sulla poco distante Lampay Island e sulle cinta di mura tutte intorno. Ci saremmo soffermati di più in questo luogo magico se non fosse stato per la pioggia e il vento che qui sa essere davvero brutale.

Old Man of Storr

Uno dei luoghi simbolo di quest'isola, probabilmente il più visitato e fotografato. Nel cuore della penisola di Trotternish, l'iconico pinnacolo si erge come protettore dell'isola. Percorrendo la strada a Nord di Portree, il dito del Gigante è già visibile da lontano. E' consigliabile intraprendere questa escursione al mattino presto per assicurarsi di trovare parcheggio ed evitare la folla di turisti che vengono a visitarlo.

Il giro più completo prevede il giro ad anello che dal parcheggio porta al Needle Rock, da cui si può godere del miglior panorama possibile (8.5 km di lunghezza - 596 m di dislivello)

Dal parcheggio imbocchiamo il sentiero fino al cancello di legno, per poi proseguire sul sentiero di destra fino al punto panoramico che affaccia sulla baia di Raasay.

The Old Man of Storr resta il luogo più leggendario e suggestivo visto fin ora.

Quiraing

Ultima escursione di media difficoltà assolutamente da non perdere. Rimaniamo nella penisola di Trotternish, il punto più settentrionale dell'isola: una cartolina della Scozia che abbiamo sempre sognato: vallate verdissime, cascate, vette scoscese. Il sentiero che porta sull'altopiano, a tratti esposti e con passaggi impegnativi, regala una vista impareggiabile sui piccoli laghi sottostanti e sul mare in lontananza. Si pensa che l'altopiano vulcanico sia stato dimora dei draghi, che da qui proteggevano la Scozia dagli invasori nemici. Ci si può credere o meno ma quando ti trovi lì le leggende possono sembrare reali.

Kilt Rock

Facilmente raggiungibile, per ammirare la scogliera basterà camminare per pochi metri dal parcheggio per raggiungere il punto di osservazione. Chiamata così perchè le colonne basaltiche ricordano le pieghe del kilt e le rocce di dorelite creano il motivo tartan. Qui le Mealt Falls si gettano nel mare con un salto di 55 metri, creando un contrasto di colori davvero suggestivo.

Talisker distillery

Anche per i meno appassionati del genere, il whisky Talisker, è un'istituzione dell'isola. Ci spostiamo nuovamente verso sud per raggiungere la distilleria di Single Malts Scotch whisky più famosa della Scozia. Talmente tanto che per un tour di degustazione è necessario prenotare con largo anticipo. In ogni caso è possibile visitare lo shop per acquistare bottiglie classiche o pregiate edizioni limitate.

SCOPRI LA GALLERY COMPLETA QUI

SCOZIA -Isle of Skye

Alla scoperta della perla delle Ebridi, i luoghi più iconici e i trekking più suggestivi dell'isola.

7 min read