a field of lavender flowers with the sun setting in the background

INGHILTERRA

-I CASTELLI DI NORTHUMBRIA-

Da secoli terra spartiacque e teatro di feroci battaglie tra Inghilterra e Scozia. Questo spiega la ragione della grande quantità di castelli disseminati in questa regione, abbarbicati su scogliere a picco sul Mare del Nord, in posizioni strategiche per difendersi dagli invasori.

Dei tanti castelli, molti dei quali ottimamente conservati, durante il nostro viaggio on the Road abbiamo deciso di dedicare una giornata per visitarne alcuni, immergendoci completamente nella storia sanguinosa che quelle stesse mura hanno vissuto secoli prima.

I CASTELLI DI NORTHUMBRIA - INGHILTERRA

-Holy Island e il Castello di Lindisfarne

-Castello di Bamburgh

-Castello di Alnwick

Holy Island e il Castello di Lindisfarne

Lindisfarne o Holy Island (l'isola Santa) è accessibile solo in determinate ore del giorno, quando la marea si ritira facendo emergere la strada che è l'unica via accessibile per raggiungerla. Prima di percorre l'istmo di sabbia che collega l'isola alla terraferma, è bene consultare le tabelle delle maree per essere sicuri di avere il tempo sufficiente per tornare indietro.

Costruito nel XVI secolo su una vecchia base monastica, il Castello di Lindisfarne non ha la grandiosità delle grandi fortezze reali, ma il suo fascino sta proprio lì: nella solitudine battuta dal vento, nella nuda pietra, nelle stanze riadattate nel XX secolo da Sir Edwin Lutyens, che lo trasformò in una casa di campagna in stile Arts & Crafts.

L'isola di per se è ricca di storia. L'antica abbazia, dove arrivarono i primi missionari cristiani, è ora un insieme di rovine abbandonate che raccontano storie di fedeli e invasioni vichinghe.

Glen Coe

Prima di lasciare Loch Lomond, visitiamo Luss, sulla sponda occidentale, dal cui Pier partono gite in barca sul Loch. Si tratta di un piccolo villaggio, conosciuto originariamente come Clachan Dubh, "il villaggio oscuro", per la sua posizione all'ombra della montagna che gli conferisce poche ore di luce durante la giornata. In estate i numerosi cottage vengono resi ancora più pittoreschi dai profumi e dai colori dei fiori che li abbelliscono.

Percorriamo lo scenografico passo di Glen Coe, la vallata di origine vulcanica che si distingue per le sue verdi valli e le ricche foreste, modellata dai processi glaciali. Uno dei luoghi più spettacolari delle Highlands, con tanti spot fotografici lungo il percorso. A dominare il passo è la montagna Bidean Nam Bian, più conosciuta come "The Three Sisters", con la sua altitudine massima di 1150 metri, dimora dei guardiani della Valle.

Il Centro Visitatori si trova alla fine della valle, all’estremità ovest e qui una sosta può essere utile per ottenere informazioni su percorsi e sentieri. Noi ci siamo limitati a percorrere la strada in macchina ma se volete programmare un trekking potete visitare il sito Walkhighlands.

Raggiungiamo l'accogliente alloggio Riverside Pod, West Highland Way Holidays, a Kinlochleven.

Road to the Isles

Percorriamo un pezzo di strada panoramica conosciuta come Road to the Isles che da Fort William conduce fino a Mallaig, la stessa rotta seguita dal treno a vapore Giacobita, conosciuto ormai come Hogwarts Express. Il passaggio sul ponte di Glenfinnan è diventato iconico per il film di Harry Potter, che ha reso questo luogo uno dei più visitati della Scozia. Ignari della popolarità, non siamo riusciti a vedere il viadotto, scoraggiati dalla folla. Saremmo dovuti arrivare con larghissimo anticipo per prenotarci un posto ma alla fine ci siamo limitati ad osservare il tanto atteso sbuffo a vapore del treno, lungo il suo tragitto verso Mallaig.

Facciamo ritorno a Fort William dove, dopo una breve tappa per ammirare il relitto abbandonato dell'omonima nave, sulle sponde del lago di Linnhe, percorriamo i km che ci separano all'isola di Eilean Donan. Qui sorge il castello più famoso della Scozia, nelle vicinanze del villaggio di Dornie. Durante la prima ribellione giacobita Eilean Donan Castle venne parzialmente distrutto dai bombardamenti, cadendo così in rovina e abbandonato per circa 200 anni, fino a quando il sottotenente colonnello John MacRae-Gilstrap acquistò l’isola nel 1911 e diede inizio a degli estenuanti lavori per riportare il castello al suo antico splendore. Il castello riaprì così le porte ai visitatori nel 1955.

Scegliamo un piccolo alloggio proprio nelle vicinanze, per consentirci di ammirare il castello con diverse condizioni di luce: The Tiny Pod, a Kyle of Lochalsh.

Isle of Skye

Dopo tanti km raggiungiamo la famosa Isola di Skye, tappa obbligata per chi vuole immergersi nella pura natura scozzese. L'isola del vento e delle nuvole, dagli iconici paesaggi, densa di leggende celtiche. Inutile dirvi che paesaggisticamente è il luogo che ci è piaciuto di più, nonché anche il punto più a nord raggiunto in questo lungo viaggio on the road.

Per sapere quanti giorni abbiamo dedicato all'isola, dove abbiamo alloggiato, i trekking e i punti di interesse da non perdere, consultate la guida completa SCOZIA-ISLE OF SKYE.

Glen Torridon

Lasciata l'Isola di Skye, percorriamo la strada costiera che attraversa i pittoreschi villaggi di pescatori di Shieldaig e Torridon, che sorgono all'ombra delle drammatiche e spettacolari vette delle Torridon Hills, nelle Highlands nordoccidentali. Da qui parte la suggestiva strada A896 che attraversa il Glen Torridon, fino ad arrivare al villaggio di Kinlochewe, costeggiando paesaggi solitari e selvaggi, tra laghi e montagne.

Raggiunto Inverness, facciamo visita al suggestivo e misterioso Lago di Lochness, che secondo la leggenda nasconde il mostro Nessie nei suoi abissi. Sulle sponde del lago sorgono i resti del Castello di Urquhart, teatro di sanguinose battaglie che si sono succedute nella storia.

Terminiamo questa lunga soggiornata soggiornando al Beautiful Studio Chalet, nelle highlands.

Isola di May

Percorriamo 3 ore di strada, dirigendoci verso sud, per imbarcarci per l'Isola di May, al largo di Edimburgo. Organizziamo la nostra escursione di mezza giornata con Anstruther Pleisure Cruise, in partenza dal porticciolo di Anstruther, alla scoperta dell'isola, nonché paradiso incontaminato per gli amanti del birdwatching.

L'isola, dichiarata Riserva Naturale Nazionale, vanta la più alta concentrazione di uccelli marini nidificanti del nord Europa. Si pensi che 250.000 volatili hanno trovato qui un luogo adatto per nidificare, tra cui le pulcinelle di mare ma anche molte altre specie tra cui cormorani, gazze marine, gabbiani e mammiferi come i conigli e foche. Sull'isola si trovano anche le rovine di un monastero del XII secolo dedicato a S. Adriano, martirizzato sull'isola dai Vichinghi nell'875 e il faro più antico della Scozia, risalente al 1636.

Una volta rientrati raggiungiamo il nostro alloggio Capledrae Farmstay, nelle vicine campagne di Fife, a 20 minuti di auto dalla stazione di Aberdour che raggiungeremo domani. Terminiamo la lunga giornata con una cena preparata nella nostra privata capanna barbecue.

Edimburgo

Oggi per la prima volta lasceremo la macchina per raggiungere la capitale scozzese in treno. Dalla stazione di Aberdour, in meno di 40 minuti è possibile raggiungere il centro città. Avendo a disposizione solo un giorno, ci concentriamo principalmente sul centro storico, partendo dal Royal Mile, cuore pulsante della Città Vecchia dove troneggia la cattedrale gotica medievale di Saint Gile. Per strada si affollano numerosi artisti di strada e qui si possono trovare negozi di souvenir e locali dove assaggiare piatti della tradizione locale, come i famosi haggis a base di interiora di pecora o partecipare ad una degustazione in uno dei tanti whisky bar.

Ci spostiamo a Princes Street, che separa Città Vecchia e Città Nuova, per passeggiare ai Giardini situati ai piedi della collina del castello.

Con più tempo a disposizione si può programmare un'escursione di circa 2 h per raggiungere l'Arthur Seat Hill, situato di fronte al Palazzo di Holyroodhouse. La sommità di questo vulcano inattivo è il luogo ideale per ammirare l'intera città dall'alto e ripiombare nella campagna delle highlands scozzesi.

Lasciamo Fife per proseguire la nostra discesa. Attraversiamo la Nortumbria, una regione dell'Inghilterra, ai confini della Scozia. Qui visitiamo castelli storici, dimore ricche di storie.

-Castello di Lindisfarne:

dove la strada che collega l'isola è percorribile in macchina ma considerata molto pericolosa (prestare attenzione agli orari di alta marea). Proseguiamo verso il castello di Bamburgh, visibile dall'omonima spiaggia. La strada che collega al Castello di Alnwick è considerata molto panoramica per le sue spiagge, scogliere e i villaggi di pescatori. Soggiorniamo presso Runaway Northumberland..

Northumbria

7 min read