an aerial view of a body of water surrounded by trees

INDONESIA

-ITINERARIO AI CONFINI DEL MONDO-

Java - Kalimantan - West Papua

Esistono ancora luoghi in cui sembra che il tempo si sia fermato, dove la natura detta ancora il ritmo della vita e le culture locali custodiscono tradizioni antiche con fierezza. Questo viaggio in Indonesia ci ha portato ad attraversare tre isole molto diverse dello stesso arcipelago, fino ai confini del mondo: l'intensità urbana e spirituale di Java, l'immensità verde e misteriosa del Kalimantan, fino alle terre remote e affascinanti di Raja Ampat, in West Papua. Ci siamo spostati da un'isola all'altra con voli interni, abbiamo navigato per 5 giorni sul Mahakam River, nel cuore della giungla pluviale, per scoprire i villaggi tradizionali del Borneo Indonesiano e abbiamo vissuto, lontano dalle comodità su una palafitta a picco sul mare nell'ultimo vero paradiso terrestre.

INDONESIA - ITINERARIO DI VIAGGIO

-Java-la città di Yogyakarta

-I templi di Borobudur & Prambanan: dall'alba al tramonto

-East Kalimantan-navigazione sul Mahakam River

-West Papua - Raja Ampat-l'ultimo paradiso terrestre

Java - la città di Yogyakarta

Arrivati nell'affollata capitale indonesiana, prendiamo subito un volo interno in direzione Yogyakarta, centro culturale di Java e perfetto punto di partenza per visitare il tempio di Prambanan e il maestoso Borobudur.

Situata nella parte centrale dell'isola, Jogja offre un mix perfetto di tradizione e spiritualità, ma anche arte e la vitalità di Malioboro Street, in cui perdersi tra le variopinte bancarelle.

Nel centro della città si trova il Kraton, il Palazzo del Sultano ancora oggi abitato dalla famiglia reale. Qui si può esplorare la storia della dinastia, osservare spettacoli di danza e ammirare l'architettura tradizionale.

Da non perdere anche il Taman Sari o Palazzo dell'acqua, un complesso di piscine e padiglioni nascosti. Oggi, le sue rovine offrono un'atmosfera affascinante e misteriosa, tra paesaggi sotterranei e torri di osservazione.

Per muoversi, con poco tempo a disposizione, ci affidiamo a un taxi che scopriamo organizza anche tour privati in giornata ai vicini templi più famosi dell'isola di Java, in cui ci dirigeremo l'indomani. In alternativa si possono utilizzare le app Grab e Gojek.

Alloggiamo in Guesthouse: Omah Konco.

I templi di Borobudur & Prambanan: dall'alba al tramonto

Ci svegliamo prima dell'alba per raggiungere il punto panoramico di Punthuk Setembu, dopo un breve trekking di 10-15 minuti. Da qui è possibile vedere il tempio in lontananza emergere tra la nebbia, circondato da una natura incontaminata con il vulcano Merapi a fargli da sfondo. L'ingresso al Borodubur all'alba, infatti, non è più consentito e al fine di preservarne l'integrità, il sito è visitabile solo con determinati requisiti:

  • bisogna indossare dei santi anti usura chiamati 'upanat'

  • il limite giornaliero di persone per la visita è fissato a 1200

  • vengono formati gruppi di 10 persone, accompagnati da una guida interna

Borobudur è il tempio buddista più grande del mondo che si sviluppa su 9 livelli, a simboleggiare il cammino spirituale dal mondo terreno verso il Nirvana, rappresentato dal piano più alto con le caratteristiche stupa contenenti le statue del Buddha. L’atmosfera che ti coglie è di rispettoso silenzio e meditazione, in cui poter assorbire tutta l’energia del luogo.

Nel pomeriggio raggiungiamo il tempio induista di Prambanan, un capolavoro di pietra che racconta miti, guerre divine e storie d’amore incise in ogni rilievo. Qui troviamo il tempio dedicato a Shiva, il Distruttore, e quelli di Vishnu e Brahma, a formare la triade sacra.

Il momento migliore per visitare il maestoso complesso del Prambanan è al tramonto, quando al calare del sole, il nero profilo dei templi contrasta con il cielo color cremisi.

Prambanan al tramonto

Le stupe del tempio di Borobudur

L'alba dalla collina di Punhuk Setembu

East Kalimantan: navigazione sul Mahakam River

Ci aspetta il volo per Balikpapan, nell’East Kalimantan. All’aeroporto incontriamo la nostra guida che ci porterà sulla nostra Houseboat, nei pressi della città di Samarinda. Qui incontriamo la nostra crew che per 4 giorni ci accompagnerà in questa incredibile avventura sul Mahakam River.

Ci troviamo nel cuore del selvaggio Borneo Indonesiano, un’isola autentica, ancora poco conosciuta a livello turistico, abitata da un popolo semplice e cordiale che conserva ancora vivide le tradizioni locali.

Villaggi sospesi sull'acqua

Attraversiamo il villaggio di Muara Muntai costituito da passerelle e palafitte di legno sospese sull'acqua. La quotidianità scorre lenta, tra sorrisi sinceri: osserviamo l’attività dei pescatori, i mercati galleggianti e le modeste abitazioni. Le persone usano il fiume per lavarsi e per lavare i panni, i bambini giocano con quello che hanno, salutandoci con la mano incuriositi e intimiditi allo stesso tempo. Saliamo a bordo di canoe a motore per immergerci nella fauna selvatica della foresta pluviale, tra scimmie dalla proboscide e uccelli, fino a raggiungere Mancong. Qui assistiamo ad una tradizionale cerimonia di benvenuto in una delle più antiche Longhouse delle tribù Dayak Benuaq. La caratteristica abitazione ospita al suo interno intere famiglie, ancorate alle tradizioni sciamaniche e rituali per scacciare gli spiriti maligni.

Tribù Dayak

Raggiungiamo Muara Pahu, un altro villaggio rurale e, dopo un'ora in canoa a motore, veniamo accolti dalla tribù Dayak di Terbisak Village, un gruppo etnico originario del Borneo che ancora oggi pratica l'animismo, venera gli spiriti della natura e vive in tradizionali Longhouse. Infine ci spostiamo fino al delta del fiume Belowan, sempre circondati da una natura esotica e lussureggiante.

Tappa finale della navigazione è Tenggarong che sorge proprio sul fiume Mahakam. Simbolo del passato regale della città è il Palazzo del Sultano di Kutai Kertanegara, che offre uno scorcio di magnificenza architettonica.

Facciamo ritorno a Samarinda per continuare il nostro viaggio in una nuova isola.

Abbiamo organizzato il nostro tour con The Gigants Tour.

West Papua - Raja Ampat l'ultimo paradiso terrestre

Dall'aeroporto di Balikpapan, nel Kalimantan, prendiamo un volo interno per Makassar, a Sulawesi e da qui per Sorong nell'isola di West Papua. Usciti dall'aeroporto prendiamo un taxi che ci porta al porto dove ci imbarchiamo sul traghetto in direzione Raja Ampat. L’arcipelago si colloca in una posizione remota, il che lo rende una meta ancora poco accessibile. Mediamente, infatti, ci vogliono due giorni di viaggio per raggiungere questa destinazione.
Ma perché lo chiamano ‘l’ultimo paradiso terrestre’?
Qui si concentra la più alta varietà di biodiversità marina al mondo e una barriera corallina intatta. Un luogo ancora autentico, dove l’uomo vive a contatto con la natura, si muove con piccole imbarcazioni a motore e si dedica per lo più alla pesca.

Sbarcati dal traghetto, si paga una tassa di ingresso all’area marina protetta per poi muoversi con le barche verso le destinazioni scelte. Alloggiamo a Methos Homestay, nell’isola di Palau Gam, in una palafitta di legno sul mare, dove vivremo per i prossimi 5 giorni in modo completamente sostenibile.

Villaggio di Sawinggrai e Uccelli del paradiso:

Sawinggrai è uno dei pochi luoghi al mondo dove è possibile osservare da vicino il comportamento dei coloratissimi uccelli del paradiso, specie endemica della Nuova Guinea. Si parte prima dell’alba per un’escursione di 30 minuti fino alla collina Manjai, accompagnati dai locali, per iniziare l’avvistamento alle prime luci del sole. Il villaggio di Sawinggrai, è raggiungibile con una breve passeggiata nella giungla dal nostro alloggio. La piccola comunità vive in modo molto semplice e veniamo accolti in modo curioso e caloroso. E’ un’occasione perfetta per osservare da vicino lo stile di vita tradizionale papuano.

Kri Island:

Facciamo snorkeling nelle cristalline acque di Kri Island, l’isola costituita da lunghe lingue di sabbia bianca, rese ancora più accessibili dalla bassa marea, che la collegano alle vicine Rensiwor e Mansuar. Una perla nascosta per gli amanti del mare e della natura incontaminata.

Diving experience:

La vera anima di Raja Ampat sta nel suo mondo sottomarino, unico, ricco di specie diverse di pesci e coralli. Se non siete divers brevettati non preoccupatevi, perché potete partecipare a una giornata di Open Waters per principianti in cui imparare le skills ed immergervi con l’istruttore fino a 10 metri. Per questa esperienza ci siamo affidati a Tarzan Diving.

Piyanemo:

Raggiungiamo il suggestivo punto panoramico di Piaynemo, un aricipelago di isolette calcaree bagnato da acque turchesi. Qui è possibile una prima salita per osservare dall'alto la Star Lagoon, per la sua tipica forma a stella e una seconda, più agevole da cui poter godere di una vista a 360° sulla bellezza di questo luogo. Si può anche fare snorkeling tra le caratteristiche formazioni rocciose.

Gam Bay:

Caratterizzata da baie frastagliate, isolotti calcarei, acqua cristallina e fitte foreste di mangrovie in cui è possibile nuotare con centinaia di meduse, totalmente innocue. Un'esperienza davvero incredibile.

Le palafitte di Methos Homestay

Villaggio di Sawinggrai

Kri Island veduta aerea

Questo itinerario termina qui, in questo paradiso incontaminato e remoto dove posso ancora dire che l'uomo riesce a vivere in comunione con la natura, dove il bello è sapersi riconnettere allontanandosi dalle comodità di tutti i giorni e il tempo scorre lento al ritmo delle maree.

L'Indonesia affascina sempre, per le sue isole paradisiache, per i paesaggi incredibili e per la cultura autentica di un popolo sorridente e cordiale. C'è cosi tanto da vedere che un solo viaggio non basta.

La barriera corallina di Raja Ampat

TI POTREBBE INTERESSARE ...

Indonesia - West Papua

Raja Ampat l'ultimo paradiso terrestre

Snorkeling & Diving experience

INDONESIA-ai confini del mondo

7 min read