hot air balloons on the sky during daytime

CAPPADOCIA

-TRA CIELO E TERRA-

Itinerario di 3 giorni per vivere il meglio della regione più magica della Turchia. Volo in mongolfiera all'alba, trekking tra i camini delle fate, tour in ATV al tramonto, città sotterranee e paesaggi lunari mozzafiato

Se c'è un luogo che sembra uscito dalle fiabe, è la regione turca della Cappadocia. Appena arrivati ci si sente catapultati in un altro pianeta: paesaggi lunari, grotte scavate nella roccia, città sotterranee e cieli che si riempiono di mongolfiere all'alba. Se stai pensando di trascorrere qualche giorno qui, questo itinerario ti illustrerà le tappe imperdibili per rendere il tuo soggiorno davvero indimenticabile.

Per raggiungere la Cappadocia abbiamo preso un volo interno da Istanbul verso Nevsheir (o in alternativa si può volare su Kayseri). Qui abbiamo usufruito del servizio transfer a disposizione per raggiungere il nostro alloggio: Shoestring Cave House, proprio nel centro di Göreme.

Vista dal nostro alloggio

Göreme e tramonto tra le valli

Dopo esserci sistemati nel nostro alloggio, con camere scavate nella roccia e vista pazzesca, dedichiamo la giornata tra i vicoli di Göreme. Questo villaggio dell'Anatolia centrale, incastonato tra formazioni rocciose surreali chiamate camini della fate, costituisce il cuore pulsante della Cappadocia, punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie storiche e culturali della regione. Nonostante la sua popolarità, ha saputo mantenere un'anima autentica. Le stradine sono piene di botteghe artigiane, caffè panoramici dove fermarsi e assaporare il tè turco e ristoranti tradizionali su terrazze o all'interno di grotte.

Ma ciò che rende questa valle un luogo davvero speciale, sono le decine di mongolfiere che ogni giorno, all'alba (meteo permettendo), colorano il cielo, creando un'atmosfera davvero suggestiva.

A seconda dei vostri gusti personali, potrete organizzare escursioni a piedi, tour in mongolfiera, ATV, cavallo o jeep safari, affidandovi di persona alle agenzie locali che troverete pressoché ovunque o online a prezzi davvero competitivi. Noi ci siamo affidati a GET YOUR GUIDE per organizzare le nostre.

Vista dall'alto di Sunset Point

Le vie del villaggio di Göreme

Una delle esperienze imperdibili è prendere parte a un tour in ATV al tramonto. Il percorso si snoda tra i sentieri polverosi della Rose Valley e della Red Valley, in un mix perfetto di avventura e scenari panoramici modellati dai toni caldi della luce serale. La durata del tour è di circa 2 ore, con possibilità di fermarsi ed esplorare diversi punti panoramici, come la Sword Valley, una delle valli meno conosciute ma non altrettanto spettacolari. Il suo nome deriva dalle formazioni rocciose uniche, dalla forma allungata e affilata che ricordano appunto spade piantate nel terreno. E' proprio qui che aspetteremo nel silenzio dei motori spenti, il calare del sole.

Sword Valley a cavallo

ATV al tramonto

Una vista sulla Rose Valley

Red e Green Tour

Avendo poco tempo a disposizione, prendiamo parte a un Tour combinato Red e Green.
Ma di che cosa si tratta? Stiamo parlando di itinerari organizzati, molto popolari tra i turisti e perfetti per chi non vuole perdersi il meglio che la Cappadocia può offrire.
Esistono diverse combinazioni e il più completo comprende trasporto, guida, pranzo e ingressi ai siti principali.

Queste sono le tappe dell'itinerario che abbiamo scelto noi:

Castello di Uchisar

Certamente non il classico castello che ci si può aspettare ma una gigantesca formazione rocciosa scavata dall'uomo nel secoli, con tunnel, stanze e passaggi interni. A dominare dall'alto le valli che si aprono a perdita d'occhio, offrendo un panorama a 360° sui camini delle fate sottostanti.

Göreme Open Air Museum

Un tuffo nel tempo tra chiese rupestri e affreschi bizantini che hanno fatto di questo museo a cielo aperto patrimonio UNESCO. Si cammina tra Chiese scavate nella roccia, affreschi antichi perfettamente conservati. Semplici pareti di tufo che racchiudono al loro interno sacri luoghi di preghiera, come la Chiesa Oscura (che richiede un biglietto extra di 6 euro per entrare) o la Chiesa della Mela. Si cerca di immaginare come dovesse essere la vita in quei monasteri scavati nella roccia, in un paesaggio tanto selvaggio quanto spirituale.

Pigeon Valley

La valle dei Piccioni é un punto panoramico, chiamato così per la presenza di migliaia di piccole cavità scavate nella roccia, usate un tempo come colombaie. I contadini raccoglievano il guano dei piccioni che veniva utilizzato come fertilizzante per i campi. Qui troviamo caratteristiche formazioni rocciose, modellate dal vento e una vista sulla città di Göreme.

Avanos

Villaggio sul fiume, famoso per la ceramica artigianale. Visitiamo una fabbrica di ceramica e assistiamo al processo di lavorazione e decorazione a mano, tramandato per secoli di generazione in generazione.

Città sotterranea di Kaymakli

Se soffrite di claustrofobia questo posto non è adatto a voi! Non una semplice grotta ma una città scavata nella roccia. Un viaggio dentro la resilienza umana, l'ingegno e la capacità di adattamento di una popolazione cristiana che ha fatto di questo posto un rifugio per sfuggire alle persecuzioni bizantine. Si pensa che vi vivessero circa 3500 persone, stipati stanze buie collegate da labirinti sotterranei.

Pasabag

Chiamata anche "Valle dei Monaci" con i camini delle fate a farla da padrone, che spuntano dal terreno come fossero funghi giganti. Ci fermiamo qui nel tardo pomeriggio, come tappa finale di questa intensa giornata dominata dal meteo incerto e variabile. Superate alcune bancarelle che vendono succo d'arancia o di melograno freschissimo, si può percorrere il sentiero che si snoda tra le formazioni rocciose di tufo vulcanico. Pasabag è un paesaggio da vivere.

Punto panoramico di Pigeon Valley

Pasabag Valley

Fabbrica di ceramica di Avanos

Hot Air Balloon

Il villaggio di Göreme è ormai diventato sinonimo di esperienza unica: salire su una mongolfiera e volare sopra le valli. La più famosa e ambita resta la valle di Göreme, tra i camini delle fate ma negli ultimi anni questa attività ha preso piede anche in altre valli, come Soganli, Cat e Ihlara.
I prezzi ovviamente variano in funzione della zona in cui si intende volare e in caso di annullamento per mal tempo, una ri-prenotazione al giorno successivo può costarvi molto cara. Tenete presente però che è comunque possibile assistere al decollo delle mongolfiere e aspettare che il cielo si riempia di colori da un punto panoramico (come il Sunset Point di Göreme o il Red Valley View Point). Avrete così modo di assistere ad un vero spettacolo da una posizione privilegiata.

Sia che scegliate di volare o rimanere con i piedi per terra, si parte al mattino presto (intorno alle 4.30), aspettando che gli equipaggi preparino i palloni. E poi appena prima dell'alba, quasi dal nulla, una dopo l'altra si alzano in volo e iniziano a galleggiare tra le gole rocciose e le valli lunari della Cappadocia.

Una sensazione di pace, avvolta nel freddo silenzio del mattino, rotto solo dal rumore dei bruciatori.

Consigli pratici:

  • Prenotare in anticipo: i voli sono molto richiesti, soprattutto in primavera e autunno.

  • Controllare il meteo: i voli dipendono dalle condizioni atmosferiche e possono essere cancellati anche all'ultimo minuti.

  • Svegliarsi presto: sia per volare che per osservare, l'alba è l'unico momento della giornata in cui le mongolfiere decollano.

  • Vestirsi pesante: questa regione vanta una notevole escursione termica e al mattino le temperature possono essere decisamente gelide.

Cosa e dove mangiare?

La Cappadocia non è solo famosa per i suoi paesaggi lunari e le mongolfiere. E' anche terra di sapori autentici, della tradizione anatolica. Questi sono i piatti da assaggiare assolutamente durante il viaggio, magari accompagnato da uno spettacolo di danze tradizionali turche, come quello che potete assistere Allo Yemeni Restaurant a Uçhisar:
  • Testi Kebab: il piatto simbolo della regione. Carne di agnello, manzo e pollo, cotta lentamente insieme a verdure e spezie all'interno di un'anfora di terracotta sigillata. Viene servito rompendo il coccio con un colpo secco. Da provare servito in una grotta come Topdeck Cave Restaurant.

  • Manti: piccoli ravioli ripieni di carne macinata, serviti con yogurt all'aglio, burro fuso e peperoncino in polvere. Li abbiamo assaggiati a pranzo sulla terrazza panoramica Rocks Terrace Restaurant.

  • Gözleme: una piadina stesa sottilissima e cotta su piastra, farcita con spinaci, formaggio, carne macinata o patate. I più buoni in assoluto mangiati da Taste of Moms. Qui potrete assistere anche alla loro preparazione.

  • Dolma e Sarma: foglie di vite avvolte attorno a riso speziato e pinoli, servito generalmente come antipasto.

  • Baklava: il dolce al miele più popolare della tradizione ottomana. Da gustare con del tè turco nella calda atmosfera dell'Omurca Cafe & Restaurant.

Terrazza di Omurca Cafe & Restaurant

Un assaggio di Tè turco

Clicca QUI per sfogliare la Gallery completa.

CAPPADOCIA:TRA CIELO E TERRA

Un itinerario di tre giorni per vivere il meglio della più magica regione della Turchia. Volo in mongolfiera all'alba, trekking tra i camini della fate, tour in ATV al tramonto, città sotterranee e paesaggi lunari mozzafiato.

7 min read