
BELGRADO
ANIMA BALTICA
Considerata tra le più antiche città d'Europa, Belgrado racchiude un'anima balcanica che racchiude in sé contrasti e una storia difficile da dimenticare. Una capitale fatta di cicatrici e rinascita, diventata oggi centro vivo e multiculturale. Sorge sulla confluenza dei fiumi Sava e Danubio e rappresenta un crocevia storico, culturale e commerciale tra Europa orientale e occidentale.
COME MUOVERSI?
Dall’aeroporto Nikola Tesla, il modo più economico per raggiungere il centro città è attraverso Bus Shuttle A1 (costo a biglietto corsa singola 400 RSD che corrispondono a circa 3,40 euro).
Il centro storico (Knez Mihailova, Kalemegdan, Skadarlija) può essere comodamente girato a piedi, grazie alla presenza di sottopassaggi, zone pedonali e numerose aree verdi dove riposarsi lungo il tragitto.
Belgrado può essere visitata in 2 giorni, il che la rende una meta ideale per un week-end alternativo, facilmente raggiungibile con compagnie aeree low cost.
COSA VEDERE?
Knez Mihailova street
La via pedonale più famosa di Belgrado, che collega Piazza della Repubblica al parco fortezza di Kalemegdan. Si tratta delle strade più antiche e importanti della capitale serba, ricca di storia, cultura e vita urbana. Vivace e affollata, piena di negozi, caffè, gallerie d'arte e artisti.
Percorrete la street al mattino, fermandovi in una pasticceria per fare colazione o la sera quando si anima di gente e musica da strada.
Piazza Terazije
Il nostro alloggio si trova proprio in questa piazza che in realtà costituisce uno slargo, dove si incontrano diversi stili architettonici: ottomano, belle époque e modernismo jugoslavo. Un crocevia che racconta secoli di trasformazioni urbane, culturali e politiche. Protagonista indiscusso è senza dubbio il prestigioso Hotel Moskova, aperto nel 1908 è stato uno degli hotel più lussuosi dei Balcani. Al centro della "piazza" si trova una fontana moderna là dove un tempo sorgeva l'antico Terazijska česma, le torri d'acqua ottomane usate per distribuire acqua alla città.
Kalemegdan
Il parco che ospita un'antica fortezza e sorge sulla confluenza dei fiumi Sava e Danubio. Si risalgono le mura medievali per raggiungere il punto panoramico che domina la città dall'alto. Un luogo ideale semplicemente per passeggiare e concedersi un pò di tranquillità dal caos cittadino.
La fortezza di Kalemegdan oggi ospita il Museo storico di Belgrado e custodisce la testimonianza degli scontri e delle distruzioni che la città ha subito.
Quartiere di Skadarlija
Il vivace quartiere bohemien, diventa un importante luogo di convivialità soprattutto al calare del sole. I ristoranti si riempiono di gente, di chiacchere e musica. Un caos incredibile di tradizioni culinarie e generi musicali diversi, a pochi passi l'una dall'altra.
Tempio di San Sava
Si tratta della più grande chiesa ortodossa del mondo, un importante punto di riferimento religioso ma anche un capolavoro architettonico bizantino, sia dentro e fuori. All'interno affascinano i minuziosi mosaici colorati che decorano la volta